Il corso si svolge in due giornate.
La prima giornata è basata su lezioni frontali che illustrano i principi anatomici su cui si basano le tecniche chirurgiche da attuare in situazioni di emergenza critica, per un rapido controllo delle gravi emorragie toraco-addominali. Contestualmente vengono discussi scenari clinici in modo interattivo con l’obiettivo di fissare i principi diagnostici e di strategia chirurgica.
La seconda giornata prevede una sessione chirurgica (“cadaverlab”) della durata di circa 5 ore, in cui i discenti, assistiti da docenti, effettuano una serie di manovre chirurgiche e di isolamenti vascolari quali:
La SICUT, fondata nel 1982, è l’unica Società scientifica italiana a servizio di tutti i chirurghi che, in modo prevalente o anche solo occasionale, si trovano ad affrontare pazienti con un’urgenza chirurgica, traumatica e non traumatica.
Sviluppato da Roberto Antonacci, siti web Bari
Accedi e registrati al nostro canale Youtube, verrai notificato ogni qualvolta verranno aggiunti contenuti interessanti e webinar tematici