Il corso è rivolto a tutti i chirurghi, dall’ esperto all’aspirante tale, che spogliandosi della ormai consueta veste da superspecialista desiderano far luce su un capitolo a volte poco trattato durante i diversi percorsi accademici: la chirurgia d’urgenza traumatica e non traumatica. L’obiettivo è quello di aiutare il chirurgo ad uscire dalla propria zona di comfort mediante la discussione di casi clinici e stazioni pratiche dedicate alla gestione operatoria di scenari che richiedono un’esposizione chirurgica specifica non convenzionale. Nel corso, che prevede una sessione teorica ed una pratica in cadaver lab, verrà focalizzata l’attenzione sul surgical decision making nel paziente critico/complesso e sulle manovre chirurgiche finalizzate al controllo dell’emorragia e del focolaio settico. Verranno inoltre fornite le basi per la gestione dell’addome aperto e terapia a pressione negativa, strategia ormai indispensabile nella gestione delle urgenze emorragiche e/o settiche addominali.
La SICUT, fondata nel 1982, è l’unica Società scientifica italiana a servizio di tutti i chirurghi che, in modo prevalente o anche solo occasionale, si trovano ad affrontare pazienti con un’urgenza chirurgica, traumatica e non traumatica.
Sviluppato da Roberto Antonacci, siti web Bari