Le infezioni necrotizzanti dei tessuti molli (NSTI) rappresentano la forma complicata delle infezioni della cute e dei tessuti molli (SSTI), costituendo una condizione a rischio per la sopravvivenza del paziente a causa della rapida evolutivi dell’estensione delle lesioni e della compromissione sistemica che ne deriva. A livello sistemico l’effetto delle citochine prodotte si traduce nell’’attivazione della risposta infiammatoria sistemica dell’organismo (SIRS), che nelle forme più gravi può evolvere in sepsi, insufficienza multiorgano (MOF), sino al decesso.
Un ritardo nella diagnosi e nel trattamento aumentano in misura significativa la mortalità, che si stima essere del 23.5% .
La SICUT, fondata nel 1982, è l’unica Società scientifica italiana a servizio di tutti i chirurghi che, in modo prevalente o anche solo occasionale, si trovano ad affrontare pazienti con un’urgenza chirurgica, traumatica e non traumatica.
Sviluppato da Roberto Antonacci, siti web Bari
Accedi e registrati al nostro canale Youtube, verrai notificato ogni qualvolta verranno aggiunti contenuti interessanti e webinar tematici